top of page

Video

Ultimi Video

Qui troverai i nostri ultimi video, registrazioni Live e Webinar su Fintech, Proptech e Smart Cities, potrai rivedere tutti gli episodi di Tech Pills, il nostro format legato al mondo delle nuove tecnologie applicate alle nostre aree di interesse, a cui hanno partecipato diversi ospiti ed esperti, professionisti in diversi settori a livello nazionale ed internazionale, che hanno potuto esporre le loro riflessioni ed idee.

Tech Pills - Immobiliare come driver economico in vista della Capitale Europea della Cultura 2025
32:22

Tech Pills - Immobiliare come driver economico in vista della Capitale Europea della Cultura 2025

In questo episodio di Tech Pills parleremo di immobiliare e delle previsioni sul mercato locale in seguito alla nomina di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura per il 2025. Come ottimizzare il settore immobiliare locale per velocizzare i processi di compavendita e di recupero degli immobili dismessi in un’ottica di Proptech. Creazione di una zona urbana ecosostenibile tra Gorizia e Nova Gorica come esempio di Smart City e logistica del trasporto transfrontaliero. I relatori della puntata saranno: Dott.ssa Pamela Campoblanco – CEO & Founder di Fidev Ing. Claudio Borrello – Fintech Specialist Special Guest: Dott. Pierluigi Sardelli Il Dott. Sardelli è il titolare dell’Agenzia Immobiliare STUDIOCASA di Gorizia. Si è laureato in Economia ed Amministrazione delle Imprese e dall’anno 2000 è iscritto al Ruolo Agenti Immobiliari presso la Camera di Commercio di Gorizia. È iscritto all’Albo presso il Tribunale di Gorizia come consulente tecnico con specializzazione in stima e valutazione degli immobili. Dall’anno 2001 ricopre cariche a livello Nazionale all’interno della Fiaip (Federazione Italiana Agenti immobiliari Professionali), di cui è anche referente immobiliare provinciale per la stampa e la comunicazione. Ex docente presso corsi Ascom per l’insegnamento della professione di Agente Immobiliare, necessari per sostenere l’esame di abilitazione professionale. Dall’anno 2008 membro della Commissione OMI presso l’Agenzia delle Entrate di Gorizia e membro della Commissione per la revisione rendite-valori catastali.
Fidev - Progetto TexGiulia
06:38

Fidev - Progetto TexGiulia

Fidev propone un ex stabilimento tessile con destinazione d’uso industriale, sito in zona periferica del Comune di Gorizia. Il complesso è composto da 36 particelle catastali in contesto edilizio misto industriale/residenziale, locato a circa 3 km dal centro di Gorizia. L’asset risulta essere di buon livello, si affaccia sul Fiume Isonzo e l’accesso avviene da 3 ingressi carrabili distinti, uno su via 4 Novembre, gli altri due da via del Cotonificio 32. Il complesso ricopre un’area di 34.123 mq. Lo stabile presenta vari immobili che possono essere suddivisi per epoca costruttiva. Immobili facenti parte del primo impianto, risalenti al 1967, presentano una struttura portante in pilastri di c.a. e tamponature in mattoni/laterizio. Le coperture sono di tipo misto, a volta o a falde, le pavimentazioni sono in battuto di cemento. Sono presenti portoni per il carico e lo scarico delle merci ed ampi spazi di manovra tra i vari fabbricati. Immobili facenti parte del secondo impianto, risalenti al 1987, trattasi di corpi di fabbrica contigui l’uno a l'altro e/o collegati da tettoie, realizzati con struttura in c.a.p. e pareti parzialmente rivestite in sandwich per il contenimento dell'umidità data la lavorazione specifica dei filati, questi si suddividono in: Si riporta in seguito la destinazione dei vari immobili: Negozio: locale adibito alla vendita diretta al pubblico, disposto al piano terra con magazzino retrostante. Al piano primo è situata una mensa, open space. Magazzino tessuti: adiacente al negozio, è situato un magazzino tessuti di ampie dimensioni con copertura a volta recentemente oggetto di ristrutturazione. Magazzini cotone: trattasi di due ampi magazzini suddivisi in celle per lo stoccaggio del cotone. Area garzatura: capannone con copertura a volta, recentemente restaurato, sia per quanto riguarda le pareti e la copertura. Area "Zavarise": capannone di ampie metrature con accesso da via del Cotonificio 32, struttura portante in mattoni e copertura in laterizio a volta. Area candeggio: presenta sia laboratorio (doppia altezza), sia zona frontale con uffici, servizi e mensa al primo piano. Area tessitura, area orditura: utilizzate per la lavorazione del filato, presentano impianti efficienti sia di riscaldamento che elettrici. Lo stato manutentivo è buono. Area filatura ed area apertura imballaggi: presenta controsoffitto in cartongesso e pavimentazione in battuto. Sono presenti impianti di trattamento aria funzionanti. L'area uffici, mensa e servizi è posta lungo il lato frontale di questi edifici. Le pareti sono di tipo mobile, la pavimentazione è di tipo misto, pvc e ceramiche. Sono presenti impianti elettrici e di riscaldamento. Lo stato manutentivo è adeguato all'epoca di costruzione. Nella zona retrostante ai fabbricati è posta la centrale di derivazione quadri elettrici, le UTA e le centrali termiche.
Tech Pills - GDPR e Privacy
30:14

Tech Pills - GDPR e Privacy

🔒 Gli approcci al trattamento dei dati in azienda: Difensivo, Espansivo, Valorizzazione dell’Azienda 🔑 In questo episodio di Tech Pills abbiamo parlato di un argomento molto delicato e complesso: GDPR e trattamento dei dati personali all’interno delle aziende. L’evoluzione della società e il progresso tecnologico hanno portato un grande cambiamento nella gestione dei dati personali, divenuti oggi una vera e propria mercanzia di valore. Il GDPR ha ridato importanza alle persone, ridando il controllo dei propri dati personali ai cittadini, rafforzando e rendendo più conformi le normative riguardanti il trattamento dei dati personali all’interno dell’Unione Europea. La protezione dei dati personali interessa tutte le tipologie e categorie professionali, in pratica nessun settore ne è esente. Dunque, non esistono categorie, settori o enti a cui non si applica il rispetto del GDPR. L’entrata in vigore del GDPR ha reso indispensabile per le aziende proteggere i dati dei loro clienti e tutte le parti interessate, dando informazioni esatte su come vengono gestiti e utilizzati i loro dati personali. I relatori di questo episodio sono: Dott.ssa Pamela Campoblanco – CEO & Founder di Fidev Ing. Claudio Borrello – Fintech Specialist Special Guest: Dott. Massimo Borgobello – Co-Founder dello Studio Legale Associato BCBLaw Massimo si è laureato nell’2005 all’Università degli Sudi di Udine. Dopo la laurea, ha vinto il concorso per il dottorato di ricerca, che ha conseguito nel 2009. Nel 2013 ha pubblicato la sua prima monografia, dal titolo “L’eccezione di inutilizzabilità delle intercettazioni”, con la prestigiosa Casa editrice Giappichelli di Torino. È stato invitato come relatore a numerosi convegni sul tema delle intercettazioni, in più occasioni anche con relatori di rilievo nazionale. Dal 2009 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Udine e si è occupato prevalentemente di diritto penale, diritto delle nuove tecnologie e privacy. Tra il 2013 al 2019 è stato dapprima presidente della Sezione di Udine, successivamente membro della Giunta nazionale ed infine vicepresidente nazionale dell’AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati). Attualmente il suo focus professionale è rivolto alla compliance aziendale, al diritto penale d’impresa ed alla tutela dell’imprenditore, sia dal punto di vista processuale che sotto il profilo della consulenza preventiva, in particolare in materia di privacy, antiriciclaggio ed impostazione di modelli organizzativi.
Tech Pills - Fintech
36:07

Tech Pills - Fintech

📊 Come le nuove tecnologie stanno influenzando il mercato finanziario 🚀 In questo episodio di Tech Pills parleremo di Fintech, nello specifico di come le nuove tecnologie stanno influenzando il mercato finanziario e come la digitalizzazione può agevolare i processi aziendali creando nuovi business model. Cos’è il Fintech? Fintech è il connubio tra finanza e tecnologia che permette di abbattere le barriere per entrare in nuovi mercati e ridurre i costi operativi migliorando flussi e processi finanziari, stravolgendo completamente il concetto di finanza tradizionale. L’avvento del digitale ha dato il via ad un processo evolutivo del settore finanziario che vede la nascita di sempre più nuove start-up che impongono ai Big Player di vecchia generazione di rivedere i propri Business Model. Nel frattempo gli utenti, grazie alle nuove tecnologie digitali e applicazioni da installare su qualsiasi tipo di dispositivo connesso a internet, possono oggi usufruire di tutta una serie di nuovi servizi. Al giorno d’oggi, infatti, per la maggior parte delle prestazioni finanziarie e bancarie non è più necessario recarsi fisicamente allo sportello. Questo è ormai un fenomeno in continua crescita e alla portata di tutti, la rivoluzione finanziaria non ha stravolto solamente i processi interni delle Big della finanza, ha anche cambiato drasticamente l’esperienza dell’utente che oggi ha sempre più controllo ed è sempre più libero di gestire le proprie finanze. I relatori di questo episodio saranno: Dott.ssa Pamela Campoblanco – CEO & Founder di Fidev Ing. Claudio Borrello – Fintech Specialist Special Guest: Dott. Valentino Pediroda – CEO & Co-Founder di Modefinance Il Dott. Pediroda ha una laurea in ingegneria meccanica all’Università di Trieste con diversi stage all’estero, negli Stati Uniti e in Giappone, per poi proseguire con un dottorato di ricerca in Metodi Numerici all’Università di Udine. Nel 2009 fonda, assieme a Mattia Ciprian, modefinance: dapprima spin off universitario e poi solida azienda Fintech, in grado di applicare le più avanzate tecnologie di Intelligenza Artificiale al mondo finanziario, che riceve numerosi riconoscimenti e si dimostra in grado di competere con i maggiori player internazionali. Nel 2015 la capacità e l’affidabilità della propria metodologia MORE vengono riconosciute dall’ESMA, che registra così modefinance tra le Agenzie di Rating europee.
Tech Pills - Proptech | Previsioni sul mercato immobiliare post CoVid
39:39

Tech Pills - Proptech | Previsioni sul mercato immobiliare post CoVid

In questo episodio di 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗣𝗶𝗹𝗹𝘀 abbiamo parlato del panorama del mercato immobiliare, il 𝗣𝗿𝗼𝗽𝘁𝗲𝗰𝗵 e le 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗖𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀. Il termine PropTech è sostanzialmente la fusione di due parole, property e technology, si riferisce a un nuovo modello di business che vede le tecnologie digitali applicate al settore immobiliare. Nel corso del webinar abbiamo approfondito meglio come si uniscono questi due elementi e come si applicano al mercato del Real Estate. Il Proptech si collega strettamente anche ad un altro aspetto di questo settore, di cui abbiamo parlato di frequente negli scorsi episodi, e cioè le Smart Cities. Infatti gli edifici intelligenti, la sharing economy, l’industria dell’edilizia, la finanza e il retail sono tutti aspetti intrecciati tra loro ed il digitale è lo strumento che può unire tutti questi elementi sotto un unico cosmo. Il periodo della pandemia, vista l’impossibilità di potersi spostare sul territorio, ha dato senza dubbio un accelerata al processo di digitalizzazione del settore, ma la strada da fare è ancora lunga. 𝗜 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼: Dott.ssa Pamela Campoblanco – CEO & Founder di Fidev Ing. Claudio Borrello – Fintech Specialist 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗚𝘂𝗲𝘀𝘁: Gerardo Paterna – Proptech Specialist Gerardo lavora nell’immobiliare da 20 anni come consulente. Oggi è un divulgatore a tempo pieno e collabora con imprenditori, aziende e startup nella creazione e comunicazione di progetti e servizi per l’immobiliare. È co-fondatore di RETV, la web tv dell’immobiliare italiano, vicepresidente di OID – Osservatorio Immobiliare Digitale e autore del libro: “COMPRARE E VENDERE CASA – Luoghi comuni protagonisti e verità di un mercato in continua evoluzione”. Moderatore: Adriano Magistà – Marketing Manager
Tech Pills - Cyber InSecurity e l'importanza della sicurezza informatica al tempo del CoVid
41:08

Tech Pills - Cyber InSecurity e l'importanza della sicurezza informatica al tempo del CoVid

L’argomento di questo nuovo episodio di 𝗧𝗲𝗰𝗵 𝗣𝗶𝗹𝗹𝘀 affronta una questione di grande interesse, che tocca da vicino tutti noi, la 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆. La pandemia ha dato vita ad importanti cambiamenti nella routine quotidiana della popolazione mondiale. Il controllo del CoVid 19 e dei contagi ha generato nuove necessità, costringendo i cittadini di ogni città a familiarizzare con tecnologie già esistenti da tempo ma poco utilizzate dalla grande massa. Questo periodo di trasformazione digitale ci ha permesso di esplorare nuove risorse, ma ha portato anche a galla alcune debolezze del sistema, e riconoscerle è il primo passo per poterle affrontare. Il settore della 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 ha registrato un incremento degli attacchi informatici del 300% dall’inizio della pandemia. La sicurezza informatica è un elemento fondamentale per la difesa delle Smart Cities di oggi. 𝗠𝗮 𝗰𝗼𝘀’𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗖𝗶𝘁𝘆? È una soma di strategie di pianificazione urbanistica indirizzate all'ottimizzazione e innovazione dei servizi pubblici così da connettere, grazie all'impiego delle nuove tecnologie, le infrastrutture con il tessuto sociale, la mobilità e l'efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Quindi è molto facile capire perché la sicurezza e la protezione dei dati è un elemento così vitale in un futuro sempre più connesso. 𝗗𝗶𝘀𝗰𝘂𝘁𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗹’𝗮𝗿𝗴𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻: 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗠𝗮𝗻𝘂𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗰𝗶𝘁𝘁𝗶 – Cyber Security Specialist 𝗜𝗻𝗴. 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗕𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗹𝗼 – Fintech Specialist 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗣𝗮𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼𝗯𝗹𝗮𝗻𝗰𝗼 – CEO & Founder di Fidev Moderatore: Adriano Magistà – Marketing Manager
bottom of page